logo libreria universo

Libreria Universo - (Adiacenze Policlinico Umberto I) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 07:30 alle 19:00, Sabato dalle 09:00 alle 13:00.
Piazza Girolamo Fabrizio, 6 - 00161 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-490931 - Fax 06-4451407

Libreria Universo Due - (Adiacenze Policlinico Gemelli) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 19:00.
Via Agenore Zeri, 11 - 00168 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-64561499 - Fax 06-64831480

Trattato di chirurgia pre - protesica e ingegneria tissutale

di Nocini - Chiarini - De Santis  • 2005  • dettagli prodotto

non più pubblicato

€  240,00

Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate
senza interessi. Scopri di più

DESCRIZIONE

Nella nostra trentennale esperienza di Clinici Odontostomatologici e di Chirurghi Oro-Maxillo-Facciali, la chirurgia preprotesica ha subito un’evoluzione tanto rapida ed importante tale da trasformare radicalmente molti dei suoi canoni e parametri inizialmente stabiliti. E per noi motivo di soddisfazione potervi presentare questo testo interamente dedicato alla chirurgia preprotesica, articolato campo della Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Questo libro, che riflette un'attualità in costante evoluzione, riporta la preziosa esperienza e le capacità tecniche e didattiche del Professor Nocini e dei suoi Coautori, i quali hanno maturato nel corso di lunghi anni di apprendistato, sotto la nostra attenta e partecipe direzione, un bagaglio di conoscenze cliniche e scientifiche che superano il semplice nozionismo. Nel raccomandarvi questo testo, noi siamo certi che diventerà un utile strumento per un corretto inquadramento diagnostico delle diverse patologie e per facilitare l'orientamento nella rosa dei possibili trattamenti chirurgici preprotesici, finalizzati all'ottenimento del miglior risultato funzionale ed estetico per il paziente. Noi auspichiamo una condivisione tra l’Odontostomatologia e la Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale evitando quindi la frammentazione in diverse super-specialità, poiché questo potrebbe risultare un impoverimento della cultura delle future generazioni di professionisti. Questa opera è un'occasione per accrescere la padronanza della chirurgia preprotesica che riteniamo sia essenziale a tutti gli addetti ai lavori, dagli studenti, che rappresentano la primavera dell'odontostomatologia, sino ai professionisti affermati. Infine, per completezza, questo trattato riporta l'esperienza diretta dei nostri allievi anche nel nuovo e dinamico campo dell'ingegneria tessutale e vi potrà condurre quindi al di là dei vostri attuali orizzonti scientifici. Contenuti: 1 - LA STRATEGIA OPERATIVA PER LA RIABILITAZIONE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO- 1. INTRODUZIONE- 2. EXCURSUS STORICO- 3. FISIOPATOLOGIA DELL'ATROFIA ALVEOLARE CONSEGUENTE ALL'AVULSIONE DENTARIA- 4. IL TIPO DI INNESTO OSSEO IDEALE PER LA CORRETTA TERAPIA CHIRURGICA- 5. FATTORI ANATOMICI PER LA CORRETTA SCELTA DEL PIANO TERAPEUTICO- 6. LA SCELTA DELLA CORRETTA TECNICA CHIRURGICA PRE-PROTESICA- 7. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI INNESTI2. - TECNICHE ESPANSIVE- 1. INTRODUZIONE: L'INVOLUZIONE PARAFISIOLOGICA AL SETTORE ANTERIORE (PRE-MAXILLA) DEL MASCELLARE SUPERIORE EDENTULO- 2. LE TECNICHE ESPANSIVE PER LA CORREZIONE DEL MASCELLARE SUPERIORE ATROFICO. INDICAZIONI TERAPEUTICHE- 3. EXCURSUS STORICO: le prime esperienze con le tecniche espansive- 4. TECNICA CHIRURGICA- 4.1 La tecnica della frattura intracorticale per allargare le creste alveolari strette (split-crest)- 4.2 La tecnica dell'espansione della cresta alveolare edentula (Edentulous Ridge Expansion) (E.R.E.)- 4.3 La tecnica degli osteotomi per l'espansione della cresta alveolare stretta (Ridge Expansion Osteotomy) (R.E.O.)- 4.4 Tecnica combinata espansiva-additiva- 5. DISCUSSIONE3. - IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE- EXCURSUS STORICO - ANATOMIA DEL SENO MASCELLARE--- Embriologia - Anatomia macroscopica - Anatomia microscopica - Vascolarizzazione e innervazione del seno mascellare - Irrorazione arteriosa - Drenaggio venoso - Drenaggio linfatico - Innervazione - 4. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI, VANTAGGI E SVANTAGGI DEL RIALZO DEL SENO MASCELLARE5. SCELTA DEL TRATTAMENTO6. TECNICHE CHIRURGICHE- Mini rialzo del seno mascellare (tecnica chirurgica)- Rialzo del seno mascellare mediante tecnica osteotomica - Tecnica monofasica - Tecnica bifasica - Rialzo medio del seno mascellare mediante antrostomia della parete antero-laterale del seno mascellare - Grande rialzo del seno mascellare - Tecnica classica - Tecnica di Cranin & Russell (1993) - Antroplastica con innesto sinusale mediante approccio palatale - Rialzo del seno mascellare ed onlay orizzontali o vestibolari - Considerazioni chirurgiche in rapporto all'anatomia del seno mascellare - Presenza di incisore (setti incompleti dovuti a radici dentali dei molari) - Setti ossei intrasinusali - Forame infra-orbitario - Il seno mascellare stretto - L'ostio paranasale - Rialzo del seno mascellare mediante osteotomia di Le Fort I (Favero & Branemark, 1994)7. COMPLICANZE7.1 Complicanze intraoperatorie7.2 Complicanze post chirurgiche a breve termine7.3 Complicanze a lungo termineCisti mascellare post-operatoriaFistola oro-antraleInteressamento orbitario8. TERAPIA MEDICA4. - INNESTI ONLAY DEL MASCELLARE SUPERIORE E DELLA MANDIBOLA1. MANAGEMENT DEL PAZIENTE2. INDICAZIONI AGLI INNESTI AUTOLOGHI ONLAY2.1 Onlay dei mascellari superiori2.2 Onlay della mandibola3. TECNICA CHIRURGICA3.1 Procedure chirurgiche per il trattamento dell'atrofia totale del mascellare superiore3.2 Procedura chirurgica per la ricostruzione di un difetto osseo parziale localizzato al settore postero-laterale del mascellare superiore3.3 Procedura chirurgica per la ricostruzione di un difetto osseo localizzato alla pre-maxilla negli edentulismi parziali del mascellare superiore3.4 Procedura chirurgica per la ricostruzione di una mandibola totalmente atrofica3.5 L'innesto osseo autologo interposizionato (sandwich graft) per correggere la mandibola atrofica totalmente edentula3.6 Procedura chirurgica per la ricostruzione di un difetto osseo localizzato ai settori postero-laterali della mandibola5. - PROPOSTA DI TECNICA CHIRURGICA PER IL POSIZIONAMENTO DI INNESTI LINGUALI1. PROCEDURA CHIRURGICA PER LA RICOSTRUZIONE DI MANDIBOLA EDENTULA MEDIANTE INNESTI LINGUALI1.1 Indicazioni all’intervento1.2 Tecnica chirurgica1.3 Discussione6. – LE FORT I ED INLAY1. INTRODUZIONE ED EXCURSUS STORICO2. TECNICA CHIRURGICA3. DISCUSSIONE7. - IL PRELIEVO DI OSSO AUTOLOGO IN CHIRURGIA PREPROTESICA1. INTRODUZIONE ED EXCURSUS STORICO2. STRUTTURA E BIOLOGIA DEL TESSUTO OSSEO2.1 Anatomia microscopica2.2 Istogenesi2.3 Rimodellamento2.4 Mineralizzazione della matrice ossea2.5 Processo di riparazione3. INNESTI OSSEI AUTOGENI3.1 Criteri dell'innesto ideale3.2 Classificazione3.3 Successo dell'innesto3.4 Guarigione degli innesti3.5 Prelievi autologhi3.5.1 Prelievi intraorale3.5.1.1 Mandibolari1. Regione retromolare2. Sinfisi mandibolare3. Angolo mandibolare4. Processo coronoideo3.5.1.2 Prelievi mascellari3.5.2 Prelievi extraorali3.5.2.1 La cresta iliacaTecnica chirurgica del prelievo antero-medialeTecnica chirurgica del prelievo anteriore mediante carotatura3.5.2.2 Olecrano - 3.5.2.3 Calvaria - 3.5.2.4 La costa - 3.5.2.5 La tibiaTecnica modificata per il prelievo dalla tibia4. FATTORI BASE ESSENZIALI PER LA PERSISTENZA DELL'INNESTO4.1 Fattori legati all'innesto4.1.1 Origine embriologica4.1.2 Rivascolarizzazione4.1.3 Innesti mono e bicorticali4.1.4 Fissazione rigida4.1.5 Orientamento dell'innesto e rimozione periostale4.1.6 Osso fresco e vitale4.2 Fattori legati al sito ricevente4.2.1 Effetto dell'esposizione midollare4.2.2 Perforazione della corticale4.3 Fattori addizionali che aumentano la sopravvivenza dell'innesto4.3.1 Membrane osteopromotrici4.3.2 Ossigeno terapia iperbarica8. - IL RIPOSIZIONAMENTO DEL NERVO ALVEOLARE INFERIORE E LA RIABILITAZIONE IMPLANTOLOGICA DELLA MANDIBOLA1.INTRODUZIONE2. EXCURSUS STORICO3. LE INDICAZIONI DEL RIPOSIZIONAMENTO DEL N. ALVEOLARE INFERIORE (N.A.I.)4. I VANTAGGI DEL RIPOSIZIONAMENTO DEL N.A.I.5. LE CONTROINDICAZIONI ALLA TECNICA DI RIPOSIZIONAMENTO DEL N.A.I.6. GLI SVANTAGGI DELLA TECNICA DI RIPOSIZIONAMENTO DEL N.A.I.7. VALUTAZIONE PRECHIRURGICA DEL CAVO ORALE8. IMAGING DIAGNOSTICO9. TIPI DI RIPOSIZIONAMENTO10. TECNICA CHIRURGICA10.1 L'incisione chirurgica10.2 Esecuzione del lembo10.3 Le procedure osteotomiche atte a determinare l'isolamento e la mobilizzazione del N.A.I.10.4 Scelta e inserimento impianti10.5 Riposizionamento N.A.I. a impianto inserito11. COMPLICANZE12. TECNICHE ALTERNATIVE9. - NUOVA TECNICA PER LA VALUTAZIONE CLINICA ED ELETTROFISIOLOGICA DEL NERVO ALVEOLARE INFERIORE RIPOSIZIONATO CHIRURGICAMENTE1. CENNI DI ANATOMIA DEL NERVO ALVEOLARE INFERIORE2. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI NERVI PERIFERICI3. CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE NERVOSE4. FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI TRAUMATICHE DEL NERVO5. MATERIALI E METODI5.1 Tests neurosensoriali soggettivi5.2 Test elettrofisiologico6. RISULTATI - Risultati dei tests soggettivi - Risultati del test elettrofisiologico7. DISCUSSIONE10. - LA TUBEROSITÀ MASCELLARE E GLI IMPIANTI ENDOSSEI: PROPOSTA DITECNICA CHIRURGICA INNOVATIVA1. INTRODUZIONE2. GLI OSTEOTOMI MODIFICATI SECONDO LA SCUOLA DI VERONA3. INSERIMENTO DI IMPIANTI A LIVELLO DELLA TUBEROSITÀ MASCELLARE CON GLI OSTEOTOMI DA TUBER3.1 Tecnica chirurgica con protesi fissa impianto-supportata3.2 Fasi protesiche3.3 Tecnica chirurgica con protesi mobile ad appoggio misto implanto-mucoso3.4 Fasi protesiche11. - IMPIANTI OSTEOINTEGRATI NELLE REGIONI PTERIGOIDEE1. RIABILITAZIONE PROTESICA DI UN CASO CLINICO2. DISCUSSIONE12. - FIXTURES ZIGOMATICHE1. INTRODUZIONE2. INDICAZIONI AGLI IMPIANTI ZIGOMATICI3. CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE4. POSIZIONE E ANGOLAZIONE DELLA FIXTURE ZIGOMATICA5. ESAMI PRECLINICI5.1 Esami pre-chirurgici5.2 Tecnica chirurgica5.2.1 Incisione vestibolare o crestaie secondo Le Fort IPrecauzioni intra-operatorie5.2.2 Riposizionamento della membrana di Schneider5.2.3 Preparazione della sede implantare5.2.4 Inserimento fixture zigomatica5.2.5 Sutura5.2.6 Consigli tecnici5.2.7 Controllo a sei mesi dall'intervento5.2.8 Procedure protesiche5.2.9 Rimozione impianto5.2.10 Strumentario chirurgico utilizzato13. - LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE DELLE ARCATE DENTO-ALVEOLARI NELLE ATROFIE DI GRADO ESTREMO DEI MASCELLARI MEDIANTE INCREMENTO OSSEO CON LEMBO RIVASCOLARIZZATO DI FIBULA1. INTRODUZIONE2. DIAGNOSTICA PREOPERATORIA E PROGETTAZIONE CHIRURGICA2.1 Selezione del paziente2.2 Prima visita2.3 Completamento diagnostico2.4 Allestimento della dima chirurgica2.5 Valutazione morfologica e flussimetrica degli assi vascolari della gamba2.6 Valutazione morfologico-dimensionale della fibula2.7 Progettazione del prelievo del lembo di fibula3. PROCEDURA CHIRURGICA3.1 Preparazione del sito ricevente mandibolare3.2 Preparazione del sito ricevente mascellare3.3 Preparazione dei vasi cervicali4. TECNICA OPERATORIA4.1 Preparazione del tunnel vascolare4.2 Allestimento del lembo e modellazione a banco4.3 Chiusura del sito donatore4.4 Varianti tecniche dell'allestimentoAllungamento del peduncolo5. MODELLAZIONE6. TRASFERIMENTO DEL LEMBO DI FIBULA7. FOLLOW-UP CLINICO DEL PAZIENTE7.1 Follow-up clinico7.2 Chirurgia implantare7.3 Progettazione chirurgica8. TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI PERI-IMPLANTARI9. PRELIEVO D'INNESTO DERMO-EPIDERMICO A SPESSORE PARZIALE10. PREPARAZIONE DEL SITO RICEVENTE10.1 Mandibola10.2 Mascellare11. POSIZIONAMENTO DELLA PLACCA DI AFFONDAMENTO12. PRELIEVO D'INNESTO LIBERO DI FIBRO-MUCOSA PALATALE13. TECNICHE ALTERNATIVE D'INCREMENTO GENGIVALE14. CASISTICA CLINICA E FOLLOW-UP IN CARICO MASTICATORIO14. - IL CARICO IMMEDIATOPARTE I - IL CARICO IMMEDIATO NELLA PRATICA CLINICA1.INTRODUZIONE2. EXCURSUS STORICO2.1 Impianti sommersi (protocollo Branemark)2.2 Impianti non sommersi3. IL CARICO IMMEDIATO3.1 Linee guida per il carico immediato3.2 La fase prechirurgica3.2.1 Selezione del paziente3.2.2 Procedure protesiche prechirurgiche3.3 La fase chirurgica3.4 La fase protesica e i controlli3.4.1 Overdentures3.4.2 Protesi fissa3.5 I risultati dei casi cliniciPARTE II - NUOVE PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEL CARICO IMMEDIATO1.INTRODUZIONE2. CASO 1: CARICO IMMEDIATO ASSOCIATO A GBR (GUIDED BONE REGENERATION)3. CASO 2: CARICO IMMEDIATO DI IMPIANTI INSERITI IN OSSO INNESTATO AL MASCELLARE SUPERIORE4. DISCUSSIONE15. - FISIOLOGIA DELLA DISTRAZIONE OSSEA1. INTRODUZIONE2. EXCURSUS STORICO3. ANALISI BIO-MECCANICA DELLA DISTRAZIONE OSTEOGENETICA4. DISTRAZIONE OSTEOGENETICA MANDIBOLARE A FINI RIABILITATIVI IMPLANTO PROTESICI16. - DISTRAZIONE OSTEOGENETICA MANDIBOLARE VERTICALE CON IL VERONA DEVICE1.INTRODUZIONE2. CASO 13.DISCUSSIONE17. - DISTRAZIONE OSTEOGENETICA VERTICALE DI UN LEMBO DI FIBULA RIVASCOLARIZZATO IMPIEGATO A FINI RICOSTRUTTIVI MANDIBOLARI:CASE REPORT1. INTRODUZIONE2. CASO CLINICO3. DISCUSSIONE4. CONCLUSIONE18. - DISTRAZIONE VERONA SAFETY DEVICE1. IL VERONA SAFETY DEVICE (VSD)2. CORREZIONE CHIRURGICA DELLE MALPOS1ZIONI DEGLI IMPIANTI3. IL VERONA SAFETY DEVICE (VSD)4. LA COMPONENTISTICA DEL "VSD"5. CASO 1 - 6. CASO 2 - 7. CASO 38.RISULTATI9.DISCUSSIONE19. - DISTRAZIONE INTRA-ALVEOLARE1. RIPRISTINO DELLA CRESTA ALVEOLARE CON IMPIANTI-DISTRATTORI2. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO-DISTRATTORE3. INDICAZIONI E PIANIFICAZIONE CHIRURGICA3.1 Pazienti parzialmente edentuli3.2 Pazienti edentuli4. TECNICA CHIRURGICA4.1 Tecnica chirurgica in caso di difetti localizzati della cresta alveolare4.2 Tecnica chirurgica in caso di totale atrofia della mandibola edentula4.3 Tecnica chirurgica in casi di totale atrofia della mascella edentula5. PERIODO POSTOPERATIVO E DI DISTRAZIONE6. PERIODO POSTDISTRAZIONE E TRATTAMENTO PROTESICO7. RISULTATI DELLE TECNICHE DI DISTRAZIONE CON IMPIANTI DISTRATTORI8. DISCUSSIONE9. CONCLUSIONI20. - DISTRAZIONE ALVEOLARE PER L'AUMENTO DEL DIAMETRO TRAVERSO DEL PROCESSO ALVEOLARE1. INTRODUZIONE2. TECNICA CHIRURGICA: presentazione di un caso clinico21. - NAVIGAZIONE COMPUTERIZZATA IN CHIRURGIA PREPROTESICA ED IMPLANTARE ED USO DEGLI IMPIANTI ZIGOMATICI NELLE RICOSTRUZIONI PREPROTESICHE DEL MASCELLARE1. INTRODUZIONE2. IMPIANTI ZIGOMATICI3. CHIRURGIA CON NAVIGAZIONE COMPUTERIZZATA4. TECNICA CHIRURGICA5. INSERIMENTO DI IMPIANTI ZIGOMATICI CON IL SUPPORTO DELLA NAVIGAZIONE COMPUTER ASSISTITA6. DISCUSSIONE22. - GESTIONE DEL TESSUTO MOLLE PERI-IMPIANTARE ATTRAVERSO L'USO DI EPITELIO MUCOSO COLTIVATO1.INTRODUZIONE2. MATERIALI E METODI2.1 Colture cellulari2.2 Preparazione degli innesti2.3 Congelamento e scongelamento2.4 Procedura chirurgica per l'innesto della mucosa coltivata2.5 Casistica clinica3. RISULTATI3.1 Epitelio coltivato3.2 Valutazione clinica3.3 Casi rappresentativi23. - INNESTO DI OSTEOBLASTI AUTOLOGHI1. INTRODUZIONE2. MATERIALI2.1 Caratteristiche e proprietà della matrice ossea naturale deproteinizzata2.2 Membrana riassorbibile in collagene3. METODIPROCEDURA PER L'OTTENIMENTO DEL MATERIALE IBRIDO A BASE DI OSSO ETEROLOGO BOVINO (BIO-OSS) E OSTEOBLASTI UMANI ADULTI3.1 Tecnica di coltura di osteoblasti umani adulti ottenuti da campioni bioptici delle ossa mascellari3.2 Saggio dell'attività della ALP3.3 Analisi dell'attività di sintesi di DNA3.4 Misurazione del contenuto proteico3.5 Misurazione del contenuto di collagene di tipo I in vitro3.6 Colorazione di Von Kossa dei depositi extracellulari di sali di fosfato di calcio3.7 Risultati della coltivazione in vitro degli osteoblasti3.8 Colture di osteoblasti primarie e secondarie3.9 Espressione dell'ALP degli osteoblasti terziari incubati in DMEM-Min3.10 Attività di sintesi di nuovo DNA negli osteoblasti terziari tenuti in DMEM-Min3.11 Mineralizzazione della matrice extracellulare da parte degli osteoblasti terziari3.12 Semina delle cellule su Bio-Oss3.13 Risultati della proliferazione delle colture di osteoblasti umani all'interno della matrice dell’OEBD4. CASI CLINICI4.3 Risultati dopo inserimento del materiale ibrido (Bio-Oss più cellule osteoblastiche) nel pavimento del seno mascellare24. - PROSPETTIVE PER L'IMPIEGO DELLE PROTEINE MORFOGENETICHE NELLA CHIRURGIA OSSEA RICOSTRUTTIVA DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE1. INTRODUZIONE2. STUDI PRECLINICI SULLA RICOSTRUZIONE DELLA MANDIBOLA CON BMP3. RISULTATI CLINICI DELL'UTILIZZO SULL'UOMO DELLA BMP RICOMBINANTE NEI DIFETTI DI CONTINUITÀ MANDIBOLARE4. STUDI PRECLINICI SULL'USO DELLA RHBMP IN IMPLANTOLOGIA DENTALE5. RAPPORTI SULL'USO CLINICO SUGLI ESSERI UMANI DELLA RHBMP6. PROSPETTIVE FUTURE SULL'USO CLINICO DELLA BMP RICOMBINANTE INCHIRURGIA MAXILLO FACCIALE7. EFFETTO DELLA PROTEINA MORFOGENETICA OSSEA DI TIPO 3 SULLA DIFFERENZIAZIONE DI COLTURE DI OSTEOBLASTI UMANI ADULTI OTTENUTI DA ESPIANTI DI OSSA MASCELLARI25. - L'USO DI PRP (Plasma Ricco di Piastrine) OTTENUTE MEDIANTE TECNICA AGF IN CHIRURGIA ORALE: STUDIO COMPARATIVO CLINICO ED ISTOLOGICO IN RAPPORTO ALL'OSSO AUTOLOGO NEI RIALZI DI SENO MASCELLARE2 INTRODUZIONE2. MATERIALI E METODI - 2.1 Tecnica chirurgica - 2.2 Valutazione istologica3. CASI CLINICI4. RISULTATI4.1 Risultati clinici4.2 Risultati istologici5. DISCUSSIONE26. - ASPETTI MEDICO-LEGALI1. LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE2. CONSENSO3. CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI4. CONSENSO INFORMATO AD ANESTESIA E TRASFUSIONE5. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI ASPORTAZIONE NEOPLASIA DEL DISTRETTO CERVICO-ORO-MAXILLO-FACCIALE6. CONSENSO INFORMATO ALL'APPLICAZIONE DI TECNICHE ESPANSIVE7. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI RIALZO DEL SENO MASCELLARE8. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI OSTEOTOMIA DI LE FORT I, OSTEOTOMIA MANDIBOLARE ED INNESTI. PRELIEVO OSSEO DA CRESTA ILIACA O DAL CAVO ORALE9. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA ORALE DI SPOSTAMENTO DEL NAI10. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA IMPLANTARE OSTEOINTEGRATA11. CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI RIABILITAZIONE PROTESICA12. NORME IGIENICO-COMPORTAMENTALI POST INTERVENTO DI CHIRURGIA ORALE E/O IMPLANTARE13. CONSENSO INFORMATO A TRATTAMENTO SPERIMENTALE

DETTAGLI PRODOTTO  torna su

ISBN: 9788875720193

Titolo: Trattato di chirurgia pre - protesica e ingegneria tissutale

Autori:

Editore: Martina

Volume: Unico

Edizione: 2005

Lingua: Italiano

Finitura: Copertina rigida

Misure: 20x28 cm

Pagine: 346

Peso: 2 kg

RECENSIONI

NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO