logo libreria universo

Libreria Universo - (Adiacenze Policlinico Umberto I) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 07:30 alle 19:00, Sabato dalle 09:00 alle 13:00.
Piazza Girolamo Fabrizio, 6 - 00161 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-490931 - Fax 06-4451407

Libreria Universo Due - (Adiacenze Policlinico Gemelli) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 19:00.
Via Agenore Zeri, 11 - 00168 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-64561499 - Fax 06-64831480

copertina di Fondamenti di psicologia sociale

Fondamenti di psicologia sociale

di Amerio  • 2007  • dettagli prodotto

non più pubblicato

€  29,00

Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate
senza interessi. Scopri di più

DESCRIZIONE

Introduzione. La psicologia sociale nella società degli individui I. Il campo della psicologia sociale 1. Una definizione della psicologia sociale 2. Nel nostro tempo: problemi umani, problemi sociali2.1. Globalizzazione e individualizzazione2.2. Problemi umani, problemi sociali2.3. Specializzazioni, competenze, problemi3. Natura e cultura, individuo e società4. Gli individui in situazione5. Nessuno vive solo5.1. Il sociale nella vita quotidiana5.2. Forme e livelli dell'articolazione psicosociale6. Psicologia individuale e psicologia socialeSintesi II. Origine e sviluppi della psicologia sociale 1. Tra psicologia e sociologia 1.1. La società come imitazione1.2. Il primato del sociale in Durkheim2. La psicologia delle folle3. Le basi della psicologia sociale negli Stati Uniti3.1. Il contesto sociale3.2. Il pragmatismo e il funzionalismo4. La psicologia di James5. La mente e la società5.1. James M. Baldwin5.2. George H. Mead 506. Lo studio dei gruppi7. La ricerca empirica della Scuola di Chicago8. Gli studiosi di Chicago, la microsociologia interazionista e la psicologia sociale8.1. Thomas e Znaniecki8.2. L'interazionismo simbolico e la «psicologia sociale sociologica»8.3. La vita sociale come rappresentazione8.4. L'etnometodologia8.5. Cambiamenti di prospettiva9. La psicologia sociale nella scienza del comportamento9.1. Il «fare dell'uomo» come comportamento9.2. La teoria S-R9.3. La teoria S-O-R e il neobehaviorismo10. L'apprendimento sociale e i comportamenti aggressiviSintesi III. La concretizzazione dell'articolazione psicosociale 1. Un teorico pratico: Kurt Lewin 2. Persone umane e metodi della psicologia3. Il costrutto di campo e la «field theory»3.1. Il campo e la nuova visione del mondo e della scienza3.2. Il vecchio metodo e i suoi limiti3.3. La «field theory» come metodo d'analisi psicosociale3.4. Situazioni, problemi e principi d'indagine4. Struttura e dinamica del campo psicologico-sociale4.1. Componenti soggettive (spazio di vita) e oggettive (ecologiche) del campo4.2. La coesistenza dei fatti ad un momento dato4.3. Organizzazione formale-dinamica del campo4.4. Il gruppo e la sua dinamica5. La dinamica di gruppo e la ricerca-azione5.1. Dinamica di gruppo e problemi umano-sociali5.2. La ricerca azione6. Il significato della lezione di Lewin7. La teoria della dissonanza cognitiva7.1. La ricerca di consistenza cognitiva7.2. Profezie sconfermate e venti dollari per una menzogna7.3. Scelta, impegno, responsabilità7.4. Motivazione intrinseca e ruolo dell'azioneSintesi IV. La conoscenza sociale 1. L'approccio cognitivo 2. La comprensione degli eventi sociali3. La teoria dell'attribuzione3.1. L'essere umano come scienziato ingenuo3.2. Dagli atti alle intenzioni3.3. Un'ANOVA mentale3.4. La persona, il compito, la fortuna3.5. Gli errori di attribuzione3.6. Modelli duali: processi controllati e processi automatici4. Dallo scienziato ingenuo al soggetto della cognizione sociale5. La cognizione sociale5.1. Immediatezza fenomenologica e percezione sociale5.2. Categorie, prototipi, esemplari5.3. Gli schemi e gli script6. Come funziona la conoscenza sociale6.1. Il «percorso» cognitivo6.2. Processi automatici e controllati. Processi «schemadriven» e «data-driven»6.3. Il funzionamento degli schemi6.4. Processi abbreviati di ragionamento: le euristiche6.5. Processi cognitivi e stereotipi7. Allargare il quadro della conoscenza socialeSintesi V. Le emozioni 1. Che cos'è l'emozione? 1.1. Un fenomeno complesso1.2. Un'emozione sperimentata1.3. La multidimensionalità dell'emozione1.4. Le varie prospettive sull'emozione2. Corpo e mente2.1. Valenze del corpo e passioni dell'anima2.2. La teoria dell'emozione di James2.3. Studi neurofisiologici sull'emozione2.4. Il corpo, il cervello, la persona3. Emozioni primarie, comportamenti espressivi e funzioni adattative3.1. L'espressione facciale delle emozioni: universalità biologica e variazioni culturali4. Attivazione somatica e attività cognitiva4.1. L'esperimento di Schachter e Singer4.2. Attivazione e cognizione nell'ottica processuale-costruttivistica5. «Appraisal» cognitivo, stress e dinamiche di coping6. Antecedenti sociocognitivi delle emozioni6.1. Emozione e attribuzione6.2. Emozioni e alternative di azione6.3. Controllo sociocognitivo dell'ambiente ed emozioni7. Incidenza dell'emozione sulla cognizione7.1. Stati dell'umore, condotte sociali e cognizione7.2. Emozioni, marcatori somatici e ragionamentoSintesi VI. L'azione come processo psicosociale 1. Il mondo pratico dell'azione 1.1. Il «fare umano» e l'azione1.2. La relazione con il contesto1.3. Azione e comportamento1.4. Azione e cognizione1.5. L'azione, il potere, il contesto1.6. Il mondo pratico-sociale dell'azione2. Esperienza dell'azione e sua definizione strutturale2.1. L'esperienza dell'azione2.2. Il quadro dinamico strutturale dell'azione3. Intenzione, volontà, motivazione3.1. La motivazione come elemento dell'azione3.2. L'intenzione e la volontà3.3. La motivazione tra mete personali e valenze sociali3.4. La teoria aspettativa per valore4. Due modelli di analisi del processo di azione4.1. Il percorso gerarchico-sequenziale dell'azione4.2. Il modello del Livello di aspirazione4.3. Il modello TOTE4.4. I due modelli: una sintesi5. Pianificazione e controllo dell'azione5.1. Fasi dell'azione e processi mentali5.2. Conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale5.3. Processi intenzionali e processi automatici5.4. Processi discendenti («top-down») e ascendenti («bottom-up»)5.5. Piani e controlli5.6. Scelta della meta e organizzazione dell'azione6. Il ruolo cognitivo e sociale dell'azione6.1. La mente, l'azione, la conoscenza6.2. La metacognizione6.3. Le strategie del soggetto dell'azione6.4. Individui in situazione7. Il ruolo ideologico delle pratiche sociali7.1. Ideologia e sottomissione7.2. La norma di internalità7.3. La manipolazione delle condotte e delle idee8. L'azione tra libertà e necessitàSintesi VII. Linguaggio e comunicazione 1. Il linguaggio come fenomeno psicosociale 2. Dal linguaggio come struttura e come sistema di regole al linguaggio come uso e azione2.1. Struttura e regole2.2. La pragmatica2.3. Gli atti linguistici2.4. Il principio di cooperazione3. La teoria lineare della comunicazione4. La comunicazione persuasiva4.1. La Scuola di Yale4.2. I modelli a due vie e il loro superamento5. La teoria dell'astrazione linguistica6. La nuova pragmatica della comunicazione7. La psicologia sociale discorsiva7.1. Le radici dell'approccio discorsivo7.2. I repertori interpretativi7.3. L'approccio retorico alla psicologia sociale7.4. Originalità e limiti dell'approccio discorsivoSintesi VIII. Sé e identità 1. Breve storia dell'identità 1.1. Due nozioni per un solo problema1.2. La coscienza di sé e l'identità della persona1.3. L'identità del soggetto conoscente1.4. Soggettività e pratiche del mondo1.5. L'identità contemporanea2. Il Sé nella teoria di James2.1. Come il Sé emerge nell'esperienza2.2. I diversi Sé2.3. Il senso unitario dell'identità personale3. Il Sé nel pensiero di Mead4. E.H. Erikson: l'identità tra psichico e sociale4.1. Lo sviluppo dell'identità4.2. Riprese empiriche della teoria di Erikson5. La conoscenza di sé5.1. Lo studio empirico del Sé5.2. Concezione di sé e conoscenze sul Sé5.3. La rappresentazione di sé5.4. Centralità del Self e stima di sé6. Identità e società6.1. Prospettive sociali e psicosociali6.2. Rappresentazione di sé, identità e contesto sociale6.3. Il Sé come rappresentazione nella vita sociale6.4. Il Sé nel costruzionismo sociale di Gergen6.5. Appartenenza e differenziazione6.6. Identità sociale e identità personale6.7. L'integrazione di identità sociale e identità personale6.8. L'identità costruita nell'azione7. Identità e riconoscimento della personaSintesi IX. Conoscenza e valutazione nelle dinamiche sociali: atteggiamenti e rappresentazioni sociali 1. Una conoscenza diffusa e valutativa 2. Gli atteggiamenti2.1. Il concetto di atteggiamento tra psichico e sociale2.2. Le tre dimensioni dell'atteggiamento2.3. Analisi empirica e misura degli atteggiamenti2.4. Gli atteggiamenti come struttura cognitiva2.5. Formazione e cambiamento degli atteggiamenti2.6. Le relazioni tra atteggiamento e azione2.7. Valenze e limiti del concetto di atteggiamento3. I pregiudizi3.1. Il radicamento psicosociale del pregiudizio3.2. Etnocentrismo e «noi-centrismo»3.3. Confronto tra i gruppi e identità sociale4. Le rappresentazioni sociali4.1. La ricerca di Moscovici sull'immagine della psicoanalisi4.2. Definizione delle rappresentazioni sociali4.3. Formazione e funzione delle rappresentazioni sociali4.4 . L'aspetto normativo delle rappresentazioni sociali4.5. Struttura delle rappresentazioni e pratiche sociali4.6. Una ricerca sulle rappresentazioni sociali della malattia mentaleSintesi X. Le relazioni tra i gruppi 1. Senso di appartenenza e conflitto fra i gruppi 2. Interdipendenza e conflitto intergruppi2.1. Interdipendenza del compito e conflitto2.2. Interdipendenza del destino e conflitto3. Categorizzazione sociale e rapporti intergruppi3.1. L'«intergroup bias»3.2. La teoria dell'identità sociale3.3. Sviluppi della teoria dell'identità sociale4. Appartenenze multiple e funzioni dell'identità sociale5. Un bilancioSintesi XI . L'influenza sociale 1. Cos'è l'influenza sociale 2. Il modello funzionalista2.1. La pressione verso il conformismo2.2. L'influenza della maggioranza2.3. L'obbedienza all'autorità3. Il modello genetico3.1. La critica del modello funzionalista3.2. L'influenza minoritaria3.3. Condiscendenza e conversione4. L'influenza come processo unitario vs. duale4.1. Un processo unico per maggioranza e minoranza4.2. Elaborazione convergente ed elaborazione divergente

DETTAGLI PRODOTTO  torna su

ISBN: 9788815119636

Titolo: Fondamenti di psicologia sociale

Autori:

Editore: Il Mulino

Volume: Unico

Edizione: 2007

Collana: Collana Strumenti

Lingua: Italiano

Finitura: Copertina flessibile

Misure: 14x21 cm

Pagine: 416

RECENSIONI

NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO