logo libreria universo

Libreria Universo - (Adiacenze Policlinico Umberto I) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 07:30 alle 19:00, Sabato dalle 09:00 alle 13:00.
Piazza Girolamo Fabrizio, 6 - 00161 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-490931 - Fax 06-4451407

Libreria Universo Due - (Adiacenze Policlinico Gemelli) - Orario di apertura: dal Lunedi al Venerdi dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 19:00.
Via Agenore Zeri, 11 - 00168 - Roma - email: info@libreriauniverso.it - Tel. 06-64561499 - Fax 06-64831480

Microbiologia ed Immunologia del cavo orale

di Lamont - Burne - Lantz - LeBlanc  • 2009  • dettagli prodotto

spedizione gratuita
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi

da €70,00  a  € 66,50
accedi o registrati per vedere le promozioni a te riservate

prezzo differente nel punto vendita

Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate
senza interessi. Scopri di più

DESCRIZIONE

Dal nuovo libro di testo Oral Microbiology and Immunology i lettori potranno ottenere una sostanziale conoscenza e comprensione dell’ecosistema del cavo orale e del suo ruolo nella salute e malattia dell’uomo. Inteso per gli studenti di Odontoiatria, per i medici odontoiatri, e per i professionisti della salute, il libro tratta in modo coesivo e dettagliato dell’ecologia, della virulenza, della biologia molecolare e dell’immunogenicità dei batteri, dei virus e dei miceti del cavo orale ed esamina la loro interfaccia con la cellula ospite e le secrezioni. Cominciando con un capitolo sulla microbiologia generale, la prima sezione esamina l’ambiente del cavo orale, descrive il sistema immune e la sua risposta ai microrganismi del cavo orale e tratta della loro genetica e della biologia molecolare applicata. La seconda sezione esamina le malattie specifiche del cavo orale, dalle carie ed infezioni fungine alle paradontopatie e malattie sistemiche. L’ultima sezione del libro discute la terapia delle malattie ed il controllo delle infezioni. I punti chiave della trattazione vengono riassunti alla fine di ogni capitolo ed iltesto è corredato da una selezione di illustrazioni a colori. Molti capitoli offrono una lista di titoli di letture di .base e/o suggeriscono titoli per letture più approfondite.CONTENUTO CHIAVE• Mette a fuoco i microrganismi che si trovano nel cavo orale compresi i batteri, ivirus ed i funghi.• Esamina le risposte immuni dell’ospite ai microrganismi presenti nel cavo orale• Descrive in dettaglio i mezzi con cui si possono ottenere la sterilizzazione, ladisinfezione e l’asepsi• Fornisce informazioni pratiche sul controllo delle infezioni• Descrive gli agenti antimicrobici e la chemioterapia.Contenuti: S E Z I O N E I PRINCIPI GENERALIDELLA MICROBIOLOGIADEL CAVO ORALE 11 Microbiologia generale 3ROBERT A. BURNEIntroduzione 3Sistemi di classificazione dei batteri 4Classificazione dei batteri 5Architettura della cellula batterica 7Membrana 7Lipopolisaccaride 9Peptidoglicano della parete cellulare 10Acidi lipoteicoici 12Altri componenti importanti prodotti dai batteri 12Organizzazione genetica dei batteri 15Il cromosoma batterico 15Replicazione del cromosoma batterico 16Trasferimento genico nei batteri 17Crescita batterica e nutrizione 18Crescita 18Acquisizione di nutrienti 20Introduzione dei concetti fondamentali di ecologiamicrobica orale 21Biofilm microbico 21Ecologia del microbiota orale e svilupo di malattia 23PUNTI CHIAVE 242 Il sistema immunitario e le difese dell’ospite 25PETER M. LYDYARD E MICHAEL F. COLEIntroduzione 25Immunità innata 25Cellule coinvolte nelle difese precoci 25Molecole coinvolte nella difesa precoce 28Il sistema linfoide 31Eterogeneità linfocitaria 31Organi e tessuti linfoidi 33Anticorpi: specificità, classi, e funzioni 35Struttura generale e specificità 35Classi anticorpali 36Caratteristiche differenziali degli anticorpi 37Attività microbicida degli anticorpi 39Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti 40Linfociti B 40Linfociti T 41Il sistema immune adattativo in azione 45Inizio delle risposte immuni adattative: l’interfaccia tra i sistemi innato eadattativo 45La maggiore parte dei linfociti B necessitano dell’aiuto dei linfociti T 45Meccanismi di difesa dell’ospite mediati dai linfociti T: l’immunità cellulomediata 46PUNTI CHIAVE 48RINGRAZIAMENTI 49ULTERIORI LETTURE 49APPROFONDIMENTI 493 L’ambiente orale 51FRANK A. SCANNAPIECOIntroduzione 51Caratteristiche generali dell’ambiente orale 51I denti 51I tessuti orali molli (periodonzio, mucosa orale, e lingua) 54Parametri fisici dell’ospite che influenzano lacolonizzazione microbica orale 55Temperatura 55pH 56Ossigeno 56Forze meccaniche abrasive 57Flusso di fluidi 57Età dell’ospite 58Il microbiota orale 58Placca dentale: determinanti precoci della formazione della placca 58Tartaro 64Il microbiota mucosale 65Recenti acquisizioni sulla formazione del biofilm 67I fluidi orali: saliva e interazione saliva-batterio 68Eliminazione dei batteri dalla cavità orale: le agglutinine 71Recettori di adesione alla pellicola 73Componenti antimicrobici nella saliva 74La saliva come sorgente di nutrienti per i batteri 76Il fluido crevicolare 76PUNTI CHIAVE 77ULTERIORI LETTURE 774 Isolamento, classificazione e identificazione dei microrganismi delcavo orale 79EUGENE J. LEYS, ANN L. GRIFFEN, PURNIMA S. KUMAR, E MARK F. MAIDENIntroduzione 79Diversità del microbiota orale 79Il gene ribosomiale 16S e l’identificazione e la classificazione batterica 80Relazione tra il gene 16S e la filogenesi 81Prelievo dei batteri del cavo orale 81Identificazione dei batteri del cavo orale 82Tecniche molecolari per l’identificazione batterica 83Denominazione dei batteri e analisi molecolare 91Osservazione diretta dei batteri del cavo orale 91Coltivazione dei batteri del cavo orale 92Fabbisogno di ossigeno 94Terreni di coltura 95Classificazione dei batteri coltivati 96Sensibilità agli antibiotici 96PUNTI CHIAVE 97ULTERIORI LETTURE 975 Ecologia microbica del cavo orale 89HOWARD F. JENKINSON E RICHARD J. LAMONTIntroduzione 89Acquisizione dei batteri del cavo orale 90Colonizzazione realizzata da batteri del cavo orale 91Strutture di superficie e molecole coinvolte nel processo di adesione 91Meccanismi del processo di adesione 94Repressori specifici di superficie dell’ospite nel processo di adesionebatterica 96Adesione e metabolismo 96Regolazione genica 98Quorum sensing batterico 99Comunicazioni con le cellule dell’ospite 101PUNTI CHIAVE 104ULTERIORI LETTURE 1056 Fisiologia microbica del cavo orale 107ROBERT E. MARQUISVisione d’insieme 107Fisiologia acido-base dei microrganismi orali 108Ciclo acido-base nella bocca 108Il range di acido-tolleranza dei batteri rispetto all’ecologia del cavo orale 109L’acido-tolleranza in relazione alle specifiche funzioni 111Acido-tolleranza naturale ed acquisita 112Produzione di alcali e tolleranza 114Fisiologia acido-base, virulenza e malattia 115Metabolismo dell’ossigeno, stress ossidativo ed adattamento 115Sorgenti di ossigeno per i batteri orali 115Livelli di ossigeno e potenziali ossido-riduttivi nella placca dentale 116Metabolismo dell’ossigeno nei batteri orali, specie reattive all’ossigeno edanno ossidativo 117Sistemi di riparazione 120Fisiologia del biofilm orale 121Gradienti fisiochimici nel biofilm orale e capacità concentrative del biofilmper il fluoro ed altri antimicrobici 121Nutrizione della placca correlata alla fisiologia del bioflm 123PUNTI CHIAVE 124ULTERIORI LETTURE 1247 Genetica e biologia molecolare dei microrganismi del cavo orale 125SUSAN KINDER HAAKE E DONALD J. LEBLANCIntroduzione 125Genomi e trasferimento genico in natura 126Il trasferimento genico in natura 130Analisi molecolare dei microrganismi del cavo orale 138I vettori e i loro vantaggi 141Caratteristiche plasmidiche essenziali per la costruzione di un vettore 146Uso di plasmidi nativi nell’analisi molecolare 151Uso di plasmidi non nativi o ad ampio spettro d’ospite nell’analisimolecolare 157Vettori d’integrazione 159Mutagenesi con trasposoni 163PUNTI CHIAVE 1668 Biologia molecolare applicata emicrorganismi del cavo orale 169HANSEL M. FLETCHER, ANN PROGULSKE-FOX, E JEFFREY D. HILLMANIntroduzione 169Studo dell’espressione genica: approcci genetici 169Clonazione del DNA 169PCR 172Studio della funzione genica 175Conoscenza della regolazione genica 178IVIAT: un metodo per identificare i geni espressi durante l’infezionenell’uomo 180Genomica: approcci e sfide 182Trascrittomica e proteomica 183Trascrittomica 183Proteomica 185PUNTI CHIAVE 186ULTERIORI LETTURE 1869 Genetica delle popolazioni batteriche del cavo orale 187MOGENS KILIANIntroduzione 187Le specie batteriche presentano vie di evoluzione differenti 187Ricombinazione locale nei batteri 189Differente patogenicità dei ceppi 190Adattamento dei cloni batterici ad ospiti specifici 190Dimensione delle popolazioni dei batteri patogeni ecommensali 191I batteri orali presentano gradi variabili di diversità genetica 192La microflora orale è una popolazione dinamica in continuo cambiamento 193Differente virulenza dei batteri del cavo orale 194Differenziazione dei ceppi e identificazione dei cloni virulenti 195Struttura genetica della popolazione batterica del cavo orale 197PUNTI CHIAVE 199ULTERIORI LETTURE 20010 Microbiologia orale e risposta immunitaria 201MICHAEL F. COLE E PETER M. LYDYARDPrincipi generali 201Introduzione 203Difese innate dell’ospite 204Superfici orali 204Fase fluida: saliva 208Immunità acquisita specifica del cavo orale 214PUNTI CHIAVE 229ULTERIORI LETTURE 229S E Z I O N E I I MALATTIE DEL CAVO ORALE ADEZIOLOGIA MICROBICA 231La Carie 233ROBERT G. QUIVEY, JR.Visione d’insieme 233La carie nella popolazione 235Eziologia batterica della carie dentaria 237Dove si verificano le carie? 237Strutture sopragengivali del dente 237La carie sulla superficie della radice 238Modelli animali nella ricerca sulla carie 239Il modello della carie nel ratto 240L’infezione dei roditori per gli studi sulla carie 240Punteggio della carie nei ratti 241Modelli di carie per il futuro 241Immunologia della carie dentaria e la possibilità di un vaccino anti-carie 242Nella saliva le IgA secretorie costituiscono l’anticorpo predominante 243Antigeni candidati per il vaccino e sistemi di somministrazione 244Anticorpi cross-reagenti con gli antigeni dello streptococco 245Applicazione delle tecniche molecolari allo studio della carie dentaria 247Approcci molecolari sull’adesione e sulla colonizzazione da parte diS. mutans 247Caratterizzazione della risposta agli stress ed il suo ruolo nellapatogenesi 250Influenza della ricerca genomica e postgenomica sullo studio dellacarie 251PUNTI CHIAVE 252ULTERIORI LETTURE 25212 Le malattie parodontali 253SUSAN KINDER HAAKE, DIANE HUTCHINS MEYER, PAULA M. FIVES-TAYLOR, E HARVEY SCHENKEINConcetti generali 253Definizione 253Il ruolo dei batteri della placca nella malattia parodontale: ipotesi del ruolo non specifico o specifico della placca ed ipotesi ecologica della placca 255Specie batteriche associate all’insorgenza delle malattie parodontali 258Fattori di virulenza dei batteri considerati patogeni per il periodonto 261P. gingivalis 262A. actinomycetemcomitans 268T. denticola 273E. corrodens 275F. nucleatum 277P. intermedia 277T. forsythia 277Capnocytophaga spp. 279Meccanismi immunopatogenetici di distruzione tissutale nelle periodontiti 279Patogenesi della gengivite 280Patogenesi della periodontite 281Virulenza batterica ed evasione del sistema immune 282Distruzione dei tessuti parodontali per processi immunopatologici 283Un modello per lo studio della patogenesi della malattia parodontale 283Cellule immuni e riassorbimento osseo 285Uso di modelli animali per studiare la patogenesi della periodontite 286Fattori genetici che influenzano la risposta dell’ospite alle infezioniperiodontali 289PUNTI CHIAVE 292ULTERIORI LETTURE 29413 Virologia orale 295MATTI SÄLLBERGIntroduzione 295Cosè la virologia orale? 295Cos’è un virus? 295Il ciclo replicativo dei virus 297Tassonomia virale 304Virologia orale: i virus 308Virus che causano patologie nella cavità orale 308Picornaviridae 308Herpesvirus umani 309Papillomavirus umani 313Virus presenti nella cavità orale 314Virus epatite B 314Virus epatite D 317Virus epatite C 317Virus dell’immunodeficienza umana 319Risposte immuni verso i virus 322I virus e la risposta immune innata 322I virus e la risposta immune adattativa 323Vaccini e terapie antivirali 326La storia dei vaccini antivirali 326Preparazioni di immunoglobuline e vaccini antivirali 327Composti e terapie antivirali 329PUNTI CHIAVE 331ULTERIORI LETTURE 33214 Funghi ed infezioni fungine della cavità orale 333RICHARD D. CANNON E NORMAN A. FIRTHIntroduzione 333Biologia 333Morfologia 334Riproduzione 335Patogenesi 335Trasmissione 335Virulenza 336Difese dell’ospite verso le infezioni fungine 337Meccanismi di difesa non specifici 337Meccanismi di difesa specifici 338Terapia antifungina 338Coltivazione ed identificazione dei funghi 338Principi di terapia antifungina 339Condizioni cliniche 340Candidiasi 341Aspergillosi 345Criptococcosi 346Istoplasmosi 346Blastomicosi 346Paracoccidioidomicosi 347Mucormicosi 347PUNTI CHIAVE 348ULTERIORI LETTURE 34815 Microbiologia endodontica 349BURTON ROSAN E LOUIS ROSSMANIntroduzione 349Riferimenti storici 349Fonti di infezione 351Agenti batterici nelle infezioni dei canali radicolari 353Coltivare o non coltivare 356Una singola visita endodontica 357Considerazioni microbiologiche per l’otturazione 357Agenti antibatterici usati in endodonzia 358L’infezione focale oggi 359Sommario 359PUNTI CHIAVE 36016 Malattie sistemiche e microbiota orale 361SUSAN CAMP, YU LEI, MASSIMO COSTALONGA, YONGSHU ZHANG, ALEXANDRE ZAIA, REKA VAJNA, KAREN F. ROSS, E MARK C. HERZBERGIntroduzione 361Vie di ingresso dal compartimento orale a quello sistemico 361Penetrazione nella mucosa orale 361Trasporto e traslocazione dei microrganismi 362Il potenziale patogeno dei batteri commensali 362L’espressione dei geni cambia in risposta ai segnali ambientali 363Le difese dell’ospite 366Malattie sistemiche associate con i microrganismi orali 368Endocardite infettiva 368Coagulazione intravascolare disseminata 370Altre possibili associazioni tra microrganismi orali e malattie sistemiche 370Heat Shock Proteins 370Autoimmunità indotta dai microrganismi del cavo orale 371Correlazione tra patologia dentale e patologia sistemica 372PUNTI CHIAVE 375ULTERIORI LETTURE 375xxviii IndiceS E Z I O N E I I I CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL CAVO ORALE37717 Antibiotici e il trattamento delle malattie infettive 379DONALD J. LEBLANC, THOMAS R. FLYNN, CONSTANTINE SIMOS, E MARILYN S. LANTZAntibiotici: una classe di agenti terapeutici 379Inibitori della sintesi della parete cellulare 380Inibitori della traduzione 385Inibitori della trascrizione e replicazione 388Antibiotici misti 390Trattamento della tubercolosi 391Combinazione di antibiotici 391Valutazione della potenza di un antibiotico 392Uso degli antibiotici nella pratica odontoiatrica 393Uso degli antibiotici nel trattamento di infezioni odontogeniche 394Selezione di antibiotici per il trattamento di infezioni odontogeniche 396Uso degli antibiotici nel trattamento delle peridontiti 400Uso degli antibiotici per la prevenzione di infezioni (Profilassi antibiotica)402Ulteriori considerazioni per l’uso di antibiotici nella pratica dentale.Interazioni tra antibiotici 402Resistenza agli antibiotici 405La resistenza agli antibiotici segue la loro introduzione nella pratica clinica405Fattori R e altri plasmidi veicolanti resistenze agli antibiotici 405Resistenza agli antibiotici acquisita 407Transposoni e altri elementi genetici mobili veicolanti la resistenza agliantibiotici 408Il ruolo delle mutazioni nella resistenza agli antibiotici 412Pompe di efflusso: associazione con la resistenza acquisita, intrinseca e le mutazioni 414Resistenza nei microbi orali 416Resistenza antibiotica nel 21mo secolo 418Elementi genetici nella diffusione della resistenza 418I numerosi meccanismi di resistenza agli antibiotici 419PUNTI CHIAVE 421ULTERIORI LETTURE 42218 Controllo delle infezioni in odontoiatria 423J. CHRISTOPHER FENNO, WILSON A. COULTER,E DENNIS E. LOPATINIntroduzione 423Introduzione al controllo del rischio 425L’assicurazione di qualità è la promessa dell’esecuzione 425Il controllo delle infezioni crociate è fondamentalmente un insieme distrategie di gestione rivolte al controllo del rischio 425Che cosa significa gestione del rischio? 425Rischi di infezioni crociate in odontoiatria 426Vie di diffusione dell’infezione 427Gestione delle inezioni identificate da poco tempo controllo dei rischi 430Applicazione pratica delle misure di controllo delleinfezioni nell’odontoiatria generale 435Definizione dei termini 435Problemi sollevati per la prevenzione delle infezioni crociate nella praticaodontoiatrica generale 435Precauzioni universali 437Lista di controllo delle infezioni 440Sterilizzazione degli strumenti 441PUNTI CHIAVE 446ULTERIORI LETTURE 446Indice analitico 447

DETTAGLI PRODOTTO  torna su

ISBN: 9788886669740

Titolo: Microbiologia ed Immunologia del cavo orale

Autori:

Editore: Emsi

Volume: Unico

Edizione: 2009

Lingua: Italiano

Finitura: Copertina flessibile

Misure: 21x28 cm

Pagine: 484

Peso: 1.8 kg

RECENSIONI

NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO